
19 e 20 Novembre 2020
CommunicAction
La Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo (ECCAR) e il Comune di Bologna sono lieti di annunciare la Conferenza Generale ECCAR 2020 che si terrà online il 19 e 20 Novembre.
Molte persone in Europa affrontano razzismo e discriminazione, quando invece ciascuno dovrebbe essere messo nelle condizioni di godere appieno dei diritti fondamentali e della libertà personale. I comportamenti discriminatori non si esauriscono solo in atti volontari, ma possono vivere sottotraccia nelle Istituzioni, arrivando a influenzare le decisioni e causando conseguenze nella vita quotidiana delle persone, per esempio limitando l’accesso al lavoro, alla sanità, al diritto alla casa, alle fonti di finanziamento o alle opportunità formative.
Le città, rappresentando il livello di governo più prossimo ai cittadini, non possono ignorare queste situazioni e devono agire con coraggio, con misure concrete e con politiche adeguate a garantire pari diritti e pari partecipazione alla vita comunitaria.
Leggi di più
La Conferenza di quest’anno vuole offrire una panoramica ampia di prospettive – coinvolgendo Istituzioni Europee, organizzazioni internazionali, attivisti, città e le loro reti associative, media e giovani generazioni – con lo scopo di rafforzare la cultura dei diritti umani e di sottolineare il ruolo chiave degli Enti locali nel costruire città inclusive in campo educativo, nelle politiche giovanili e nella comunicazione.
Tutte le sessioni si svolgeranno online. Le sessioni plenarie sono aperte a tutti, con l’obiettivo di fare informazione, ispirare soluzioni e far riflettere. I tre gruppi di lavoro, che si terranno in contemporanea, avranno una modalità più interattiva per consentire agli Enti locali e agli altri stakeholder locali di condividere le buone pratiche e le esperienze dai territori, così da consentire a ECCAR di dare vita a delle raccomandazioni che a partire dalla Conferenza diano seguito ai lavori. I tre gruppi di lavoro hanno come argomento l’islamofobia, l’accesso alla casa e le nuove narrative.
La Conferenza sarà in inglese e in italiano, con traduzione simultanea.
Promotori e organizzatori


19 Novembre 2020

14:30-15.00
Saluti di benvenuto

15.00-15.30
Dialogo: I tabù sul razzismo e le discriminazioni nel discorso politico e istituzionale europeo

Pausa

15.45-17.15
Tavola rotonda dei sindaci
Oltre le direttive europee: il ruolo delle autorità locali nel campo dell’istruzione, della gioventù e della comunicazione per dare forma a città inclusive

20 Novembre 2020

9:30-11.00
Sessione di apertura
Un fronte comune per la protezione dei diritti umani a livello locale: istituzioni europee, organizzazioni internazionali, città, media e giovani generazioni

11:15-13:00
Gruppi di lavoro in contemporanea

13.00-14.00
Pausa

14:00-15.45
Prosecuzione dei gruppi di lavoro

15.45-16.15
Restituzione dei gruppi di lavoro

16.15-16.20
Proiezione video “Contro Ogni Discriminazione: #sonofattituoi

16.20-16.25
Pausa

16.30-17.15
Dialogo
Antirazzismo, intercultura e inclusione sociale: un fronte comune per una società più giusta?

17.15-17.30
Sessione di chiusura
Collaborazioni
European Commission – DG Justice and Consumers – Fundamental Rights Policy
Fundamental Rights Agency, European Union
Intercultural Cities Network, Council of Europe
ICCAR, International Coalition of Inclusive and Sustainable Cities, UNESCO
Intercultural Center Massimo Zonarelli (City of Bologna)
Bologna anti-discrimination metropolitan network
CIAK MigrAction EU Project (leading partner WeWorld-GVC)
Pinocchio Project (leading partner Cefa onlus)
Monte Sole Peace School Foundation
Action Aid Hellas
Suedwind
Associazione Next Generation Italy
Cofinanziatori
